Quando la poesia diviene vita, l'arte inscindibile del donarsi varca le armonie emozionali delle parole ornandole di istanti. Non ha bisogno di premesse, ma è avverabile avvertirla attraverso gli occhi della lettura, rendendola percezione interiore. Andando ad analizzare la tematica poetica, nel panorama odierno sono assai numerosi gli artifizi che si confrontano in versificazioni rimate e varianti, classificandosi tali in questo abisso di indeterminata incisione. Tecnica antica e umiltà di lessicismo che non denuda la classicità, ma si alimenta di un suo respiro essenziale. Nata ancor prima della stesura di testi narrati, l'arte declamatrice si elargiva attraverso i cantastorie, che colorivano d'antico suono di lire e si anteponevano al verso ammaliatore del canto eterno, che ne anneriva i bordi da reminiscenze sconnesse e cardini di potenza. Poeta e nobile ammaliatore, che accoglie nutrendosi in futili piatti di sale.
Pagine
▼
Pagine
▼
lunedì 25 settembre 2023
Intervista a Leonardo Bonetti, regista e scrittore, a cura di Gioia Lomasti, ripercorrendo i suoi progetti
Intervista a Leonardo Bonetti, regista e scrittore, a cura di Gioia Lomasti
Il blog di Vetrina delle Emozioni da il benvenuto e ringrazia Leonardo Bonetti, stimato regista, scrittore e poeta italiano (Roma 1963). L'Autore ha ricevuto attraverso i suoi libri importanti riconoscimenti. Si evidenziano i premi Nabokov 2009, Carver 2011 e il premio di poesia Lorenzo Montano 2012. Racconto d'inverno è il suo romanzo d'esordio. La sua carriera da regista lo porta inizialmente alla realizzazione di un mediometraggio dal titolo Donina - un ritorno (Roma 2015) e successivamente scrive e dirige i lungometraggi Un amore rubato (Roma, 2016) e Rebeniza – L’Ombra del Maestro (Roma 2021). (fonte biografica e bibliografica Leonardo Bonetti)