Pagine

Pagine

giovedì 16 settembre 2021

Si presenta Simone Magli e il suo nuovo libro di aforismi IMPARANDO con prefazione di Lorenzo Spurio






Puntoacapo Editrice - Collana Candide. Collana di aforistica e prosa breve 

Simone Magli, Imparando

 Prefazione di Lorenzo Spurio, pp. 26

ISBN 978-88-6679-307-6

INFORMAZIONI EDITORIALI



Simone Magli (Pistoia 1984) si occupa di scritture brevi: poesie ermetiche, aforismi e haiku. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate su blog di poesia e riviste letterarie straniere. Ha ottenuto vari riconoscimenti a differenti concorsi letterari. Ha pubblicato La solitudine di certi voli (Ist. St. della Resistenza di Pistoia) e la raccolta poetica L’ultimo ermetico (puntoacapo 2021). Ha conseguito la Menzione De Albertis al decennale del Premio Internazionale Riccardo Prina con il progetto Sospiri. Ha all'attivo quattro mostre fotografiche personali fra cui Verso la nazione delle Piante, presso i Magazzini del Sale del Palazzo Comunale di Pistoia, all'interno del Performance Art Festival 6, introdotto dal neurobiologo Stefano Mancuso (2019). Ha poi esposto in due collettive, fra cui Artisti per Pistoia Capitale della Cultura 2017, presso Atrio del Palazzo Pretorio, Tribunale di Pistoia (2017).

Solitudine non è sentire la mancanza di qualcuno, ma aver bisogno di sé stessi.

I tuoi difetti, una volta accettati, ti serviranno più delle qualità.

C'è già tutto sulla tua strada: pensa solo a illuminarla.

Le qualità ci migliorano, ma sono i difetti a renderci unici.

I grandi cambiamenti si rivelano nelle piccole cose.

Dopo il recente volume L’ultimo ermetico (2021) – una raccolta di poesia formalmente asciutta e caratterizzata dalla brevità – il pistoiese Simone Magli – noto anche come valido fotografo – ritorna con una pubblicazione. Questa volta l’oggetto principale del suo dettato è costituito per lo più da riflessioni sulla vita, da considerazioni frutto di momenti di contemplazione e approfondimento personale. Qui, in Imparando, sono, infatti, contenuti una serie di aforismi che – com'è tipico del genere in questione – si compiono (diremmo “si realizzano”) in pochissime, fugaci ma puntuali battute. (Dalla Prefazione di Lorenzo Spurio)