Pagine

Pagine

martedì 21 dicembre 2021

Il sociale visto attraverso la poetica napoletana, a cura di Gioia Lomasti



Come da uno studio effettuato sulla poesia realizzato dalla professoressa Capasso attraverso il documento Napoli: due passi tra i versi redatto dall'Università  Federico II di Napoli con questo articolo andiamo ad evidenziare il punto sopra citato che tratta il tema della dialettica introdotta attraverso la poesia napoletana. I testi evidenziano tematiche sociali attraverso i massimi autori del panorama della poesia ottocentesca e del novecento, di cui ad oggi troviamo il poeta Luciano Somma unico contemporaneo erede tra i tanti nominati in questo studio.  La poesia partenopea evidenziata, tratta punti sociali ricorrenti, espressi già in quelle epoche, che, ad oggi, disegna i volti maggiormente apprezzabili di ciò che ne ha realizzato il cammino attraverso quest'arte. Si evidenziano testi di Salvatore Di Giacomo, E.A. Mario, Libero Bovio e Luciano Somma. 

Molte le liriche che vengono rappresentate attraverso i testi del cantautorato nel panorama musicale Napoletano.  Lo studio viene consolidato attraverso le biblioteche, libri di testi e tesi. Un omaggio ai grandi parolieri che incantano la storia attraverso la loro Napoli, espressa nelle emozioni di questo lessico idilliaco. Tratti che ne contemplano il tormento che si voglia raccontare nell'esposizione di questa arte antica, cercando sempre di preservare il calore che la parola deve saper dare, per esserne un ponte durevole, sulle fessure del tempo.

A cura di Gioia Lomasti