Pagine

Pagine

martedì 21 dicembre 2021

Il sociale visto attraverso la poetica napoletana, a cura di Gioia Lomasti



Come da uno studio effettuato sulla poesia realizzato dalla professoressa Capasso attraverso il documento Napoli: due passi tra i versi redatto dall'Università  Federico II di Napoli con questo articolo andiamo ad evidenziare il punto sopra citato che tratta il tema della dialettica introdotta attraverso la poesia napoletana. I testi evidenziano tematiche sociali attraverso i massimi autori del panorama della poesia ottocentesca e del novecento, di cui ad oggi troviamo il poeta Luciano Somma unico contemporaneo erede tra i tanti nominati in questo studio.  La poesia partenopea evidenziata, tratta punti sociali ricorrenti, espressi già in quelle epoche, che, ad oggi, disegna i volti maggiormente apprezzabili di ciò che ne ha realizzato il cammino attraverso quest'arte. Si evidenziano testi di Salvatore Di Giacomo, E.A. Mario, Libero Bovio e Luciano Somma. 

CONTEST LETTERARIO ONLINE GRAZIA DELEDDA 150 – PLC (IDEATO E CURATO DA EMANUELE MARCUCCIO)

 




Pro Letteratura e Cultura” (“proletteraturacultura.com”) con il suo Curatore, il poeta, aforista e curatore editoriale Emanuele Marcuccio che, come tanti altri poeti, ha aderito al Comitato celebrativo per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda (1871 – 1936) costituito dalla Enciclopedia poetica online WikiPoesia il 10 dicembre 2021, hanno lanciato il 18 dicembre 2021 un Contest Letterario online per celebrare la grande scrittrice Grazia Deledda, unica donna italiana insignita finora del Premio Nobel per la Letteratura il 10 dicembre 1926 (consegnatole nel 1927), con la seguente motivazione:

 

Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”.