WikiPoesia

WikiPoesia
WikiPoesia Enciclopedia Poetica
Vetrina delle Emozioni sito

Visualizzazioni totali

CERCA NEL BLOG


FANS PAGE FACEBOOK

FANS PAGE FACEBOOK


GIOIA LOMASTI FANPAGE

lunedì 31 marzo 2025

Intervista a Tabita Frulli a cura di Gioia Lomasti

"Vetrina delle Emozioni: Un sincero ringraziamento a Tabita per il suo meraviglioso Contributo all'Arte del Disegno"



Puoi raccontarci a che età hai intrapreso questo percorso artistico e quali studi ed esperienze hanno alimentato questa tua passione creativa.

Grazie a te Gioia, perché senza qualcuno che apprezzi davvero, l’arte serve solo a chi la crea. E invece la magia crea lo scambio e la condivisione. Il mio primo disegno, conservato con cura dai miei genitori, risale al 1986, all'età di tre anni. Praticamente non ho mai smesso di disegnare. Non parlavo, ero timidissima, e disegnavo. Lasciavo sempre un mio disegno come regalo alle persone che mi piacevano. Mi sono diplomata come “Maestro d’arte in discipline pittoriche” al Liceo Artistico di Ravenna nel 2002 e ho subito lavorato come assistente a un pittore ravennate molto noto in quegli anni (Enrico Benedetti). Dopo una lunga serie di mostre dove esponevo le mie opere ad acquerello (la mia tecnica del cuore) ho aperto nel 2017 il mio Laboratorio Artistico a Ravenna: WonderLAB. Da quel giorno faccio il lavoro che amo come libera professionista insegnando nelle scuole, facendo corsi e live painting, e soprattutto i MURALES che io adoro. 

Che tecnica è applicata nelle tue opere? Potresti far comprendere maggiormente l'approccio creativo che adotti nel tuo lavoro e i materiali che utilizzi.

Per quanto riguarda i miei quadri ad acquerello ho sempre rappresentato il mondo interiore ed esteriore della DONNA: l’essere più espressivo e controverso del pianeta. Mi piace usare palette con colori desaturati e vintage oppure acidi e di forte impatto. Il mio processo creativo parte da un mio sentire o dalla storia di una donna che conosco e di cui leggo, dopodiché nei giorni seguenti il mio cervello lavora (soprattutto la notte) cercando di raffigurare e creare un’immagine nella mia testa, una posizione, un’ambientazione. Comincio dal disegno, dal portare su carta ciò che ho elaborato, poi il colore... il colore è completamente deciso di getto ma creato sulla tavolozza con estrema dovizia per non trascurare intensità e tonalità perfette.

Che cosa è richiesto maggiormente da rappresentare nei tuoi murales?

Nei murales, invece, cerco di mettere al primo posto i gusti e le richieste del cliente. Cerco di progettare qualcosa di unico e rappresentativo della famiglia o del mestiere, ma che si sposi perfettamente nell’ambiente con forme e colori che valorizzino non solo la casa e lo studio col suo arredamento, ma la persona. I soggetti più richiesti sono naturalistici o astratti, mentre ovviamente nelle camerette dei bambini sono molto amati gli animaletti, lo spazio e i colori pastello. 

Quale messaggio vorresti trasmettere al tuo pubblico attraverso il disegno? Reputi che il colore sia un elemento indispensabile o prediligi il bianco e nero?

Stavo per dirlo nella risposta precedente, ma vedo che mi leggi nel pensiero! Il colore è davvero l’elemento più importante del mio lavoro. Sono un’amante del potenziale espressivo totale che trasmette il colore: può comunicare qualsiasi cosa, dall'eleganza a un preciso sentimento. Da uno stato mentale a un semplice abbinamento. Può provocare o calmare. Obbligarmi a usare il bianco e nero sarebbe per me una punizione. Una cosa è certa: la palette cromatica che uso per le mie opere è sempre coerente e armonica anche negli estremi e nei complementari. Il messaggio è sempre quello di “essere” di “identità”. Sapere bene ciò che vogliamo essere e ciò che pensiamo fa di noi persone belle, persone brutte o solo incomprese. Con la mia arte voglio porre domande per scrutarsi dentro.

 


I social ritieni siano un tramite importante nella promozione artistica? Che consigli daresti a chi sta intraprendendo questo "viaggio"?

I social li odiamo per tantissimi motivi noi creativi, ma credo valga per tutti. Detto ciò, per me e il 70% delle persone che hanno realizzato il proprio sogno lavorativo di qualsiasi genere, senza i social sarebbe stato impossibile farlo: il passaparola conta sempre, ma un sito costa, la pubblicità costa e le spese sono troppe da sostenere. I social sono ‘gratis’ e non hanno confini. È importante anche lo scambio e l’ispirazione tra diversi artisti in tutto il mondo. Ad esempio Pinterest: resta sempre una fonte inesauribile di contenuti interessanti e idee stupende.

Hai collaborato con altri artisti per la realizzazione dei tuoi lavori? Che esperienza ne hai tratto? Ci sono stati progetti più significativi che hanno plasmato la tua carriera e hai iniziative future?

Di collaborazioni lavorative ne ho fatte tante, ma non con altri artisti. Mi piacerebbe molto! Esperienze formative e con grandi professionisti invece sì, ad esempio lavorando con Free Event ho potuto portare il mio live painting in eventi importanti per Lamborghini ed Ernst&Young. Oppure collaborare con la bravissima wedding planner Sara Mazzella. Per il futuro sicuramente quello di continuare a insegnare acquerello per LABART a Ravenna e per la Scuola D’Arte RAMENGHI a Bagnacavallo. 

Amo insegnare anche Vetrinistica e Teoria del Colore allo IAL di Ravenna e nei vari percorsi di formazione.

Per i murales e l’aspetto decorativo invece ho lavorato tanto quest’anno nelle Marche (ho conosciuto persone meravigliose) e mi piacerebbe davvero girare l’Italia per disegnare nei muri delle vostre case e conoscervi.



In poche parole puoi descriverci cosa è per te l'arte?

Provo a definirla: “Per me l’Arte è creatività. È la massima espressione umana di condivisione e divina per maestosità. Va onorata e messa a disposizione del prossimo perché faccia davvero la sua magia”.

Grazie infinite e di cuore per questa emozione!

 

 

Il materiale inserito nella presente intervista è di proprietà dell'autore e ospitato dal blog vetrina delle emozioni collegato al sito vetrinadelleemozioni.com. Si prega di non copiare ne in parte ne totalmente il materiale sopracitato, ma nel caso previa autorizzazione fosse divulgato rappresentandoci attraverso altre redazioni è buona norma citarne la fonte e relativi crediti.

Visita i canali instagram dell'autrice

Tabita Frulli ~ WONDERLAB Ravenna - Illustratrice e decoratrice

tabitafrulli_art - wonderlab_ravenna

Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

https://vetrinadelleemozioni.com/contatti/