WikiPoesia

WikiPoesia
WikiPoesia Enciclopedia Poetica
Vetrina delle Emozioni sito

Visualizzazioni totali

CERCA NEL BLOG


FANS PAGE FACEBOOK

FANS PAGE FACEBOOK


GIOIA LOMASTI FANPAGE

martedì 31 ottobre 2023

Vetrina delle Emozioni presenta Dipthycha 4 Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche... si intessono su quel foglio di vetro impazzito... a cura di Emanuele Marcuccio



Comunicato Stampa

Nell'individuare dittici e trittici poetici secondo il “Dipthycha” – operazione mai semplice – è essenziale che ogni autore non imiti l’altro ma che in una sorta di continuum, seguendo il relativo tema rimanga fedele al proprio modo di fare poesia. Se no, dove sarebbe l’innovazione? Solo qualcosa di simile a una poesia a quattro mani e nulla più. 1

Emanuele Marcuccio

È uscito per i tipi di TraccePerLaMeta Edizioni «Dipthycha 4. Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche... si intessono su quel foglio di vetro impazzito...»2, quarto volume della non solita serie antologica su idea e cura editoriale del poeta e aforista Emanuele Marcuccio, ivi presente con trentuno liriche, anche su proposta di alcuni degli autori partecipanti, a cui si aggiunge un brano dal suo dramma epico in versi liberi di ambientazione islandese Ingólf Arnarson (2017). Al volume partecipano le poesie di ventidue autori per un totale di 145 titoli. Impreziosiscono l’opera una prefazione della poetessa Michela Zanarella, una postfazione del maestro Antonio Spagnuolo, poeta e critico letterario e nove saggi brevi della poetessa e critico letterario Lucia Bonanni vertenti su altrettanti dittici poetici a due voci3 con autore classico. Si leggerà anche un decimo saggio breve scritto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio a un dittico a due voci con la grande poetessa di Pasturo Antonia Pozzi.

lunedì 25 settembre 2023

Poema e narrazione sconfinata a cura di Gioia Lomasti dedica all'amico Gastone Cappelloni


Quando la poesia diviene vita, l'arte inscindibile del donarsi varca le armonie emozionali delle parole ornandole di istanti. Non ha bisogno di premesse, ma è avverabile avvertirla attraverso gli occhi della lettura, rendendola percezione interiore. Andando ad analizzare la tematica poetica, nel panorama odierno sono assai numerosi gli artifizi che si confrontano in versificazioni rimate e varianti, classificandosi tali in questo abisso di indeterminata incisione. Tecnica antica e umiltà di lessicismo che non denuda la classicità, ma si alimenta di un suo respiro essenziale.  Nata ancor prima della stesura di testi narrati, l'arte declamatrice si elargiva attraverso i cantastorie, che colorivano d'antico suono di lire e si anteponevano al verso ammaliatore del canto eterno, che ne anneriva i bordi da reminiscenze sconnesse e cardini di potenza. Poeta e nobile ammaliatore, che accoglie nutrendosi in futili piatti di sale. 

Intervista a Leonardo Bonetti, regista e scrittore, a cura di Gioia Lomasti, ripercorrendo i suoi progetti

 

Intervista a Leonardo Bonetti, regista e scrittore, a cura di Gioia Lomasti

Il blog di Vetrina delle Emozioni da il benvenuto e ringrazia Leonardo Bonetti, stimato regista, scrittore e poeta italiano (Roma 1963). L'Autore ha ricevuto attraverso i suoi libri importanti riconoscimenti. Si evidenziano i premi Nabokov 2009, Carver 2011 e il premio di poesia Lorenzo Montano 2012. Racconto d'inverno è il suo romanzo d'esordio. La sua carriera da  regista lo porta inizialmente alla realizzazione di un mediometraggio dal titolo Donina - un ritorno (Roma 2015) e successivamente scrive e dirige i lungometraggi Un amore rubato (Roma, 2016) e Rebeniza – L’Ombra del Maestro (Roma 2021). (fonte biografica e bibliografica Leonardo Bonetti)

domenica 15 maggio 2022

INTERVISTA ALLA POETESSA MARIA ROTOLO A CURA DI GIOIA LOMASTI & LUCIANO SOMMA

Maria Rotolo

Maria Rotolo nasce a Caccamo, un comune in provincia di Palermo, nel 1977.  Nel 2004 consegue la prima laurea in Lettere presso l’università degli studi di Palermo. Nel 2018 consegue una seconda laurea in Scienze della formazione primaria presso l’università degli studi di Torino. Da diciassette anni vive in Piemonte, a Torino, che considera ormai la sua città d’adozione. Insegna nella scuola primaria da oltre sedici anni. Le tonalità dell’anima è la sua seconda raccolta di poesie.

giovedì 5 maggio 2022

Lorenzo Spurio, un fervido interprete di Federico García Lorca

 


Nota del prof. Giovanni Caravaggi

Già Ordinario di Letteratura Spagnola, Professore Emerito dell’Università di Pavia  

   Tra gli aranci e la menta (PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, FI, 2016; 2ª ed. 2020), raffinata plaquette di liriche (una vera e propria suite) che Lorenzo Spurio raccoglie come Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca, appare dominata dall’accorata percezione di un dramma umano sconvolgente e di un candore naturale sopraffatto dall’oscura perfidia di soprusi quotidiani. L’intima adesione dell’autore alla spiritualità profonda dell’eccelso poeta andaluso vi si rivela in versi vibranti e appassionati, che rendono palese una straordinaria sintonia emotiva. Ma con assiduo impegno vi si manifesta soprattutto l’esigenza di una raffinatezza stilistica adeguata, che trova slancio in arditi accostamenti metaforici dal vigore creativo esuberante. Forse anche per questa sua ricchezza espressiva la breve silloge poetica di Lorenzo Spurio riesce a evocare soprattutto la perenne presenza del grande Federico.

martedì 3 maggio 2022

Gastone Cappelloni - L'Italia oltre Oceano - poesie che raccontano - primo progetto italiano e spagnolo nel formato Ebook

CANALE DISTRIBUTIVO

Esce nel mese di maggio 2022 l'opera poetica di Gastone Cappelloni - L'Italia oltre Oceano - poesie che raccontano. Primo ebook del nuovo progetto diretto da Gastone Cappelloni, L'Italia che si racconta. La raccolta presto disponibile su tutte le maggiori piattaforme web è distribuita da Youcanprint. L'opera è a cura di Gioia Lomasti e Marcello Lombardo - vetrinadelleemozioni.com Autori & Artisti. Introduzione a cura di Gioia Lomasti - Prefazione a cura di Alfredo Spanò - ISBN  9791221406115 


venerdì 29 aprile 2022

NOTE CONDIVISE, ARTE CULTURA E POESIA IN UN MAGNIFICO VOLUMETTO DI GIOIA LOMASTI E LUCIANO SOMMA - VIDEO INTRODUZIONE A CURA DI LUCIANO SOMMA

 

SCATTO A CURA DI GIORGIO GIBELLINI

Luciano Somma con questo video introduce NOTE CONDIVISE, L'ATTUALITÀ ESPOSTA ATTRAVERSO LA NOSTRA POETICADopo una lunga amicizia scandita da condivisione ed assidua collaborazione attraverso la scrittura, nasce questo volume; gli articoli trattati dagli autori collocano la poetica come punto cardine per la realizzazione di molti degli argomenti odierni tra storia, arte in genere e reminiscenze, unendo emozioni nella energia testuale.

Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

info@vetrinadelleemozioni.com