WikiPoesia

WikiPoesia
WikiPoesia Enciclopedia Poetica
Vetrina delle Emozioni sito

Visualizzazioni totali

CERCA NEL BLOG


FANS PAGE FACEBOOK

FANS PAGE FACEBOOK


GIOIA LOMASTI FANPAGE

venerdì 19 settembre 2025

Dove l’Arte incontra l’Anima: Carta, Fili e Colore nella Vetrina delle Emozioni con Ashraf Aboul-Yazid

 

VISITA IL NOSTRO PROGETTO

CARTA FILI E COLORE

VETRINA DELLE EMOZIONI

AUTORI E ARTISTI


Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine all'illustre Editore Ashraf Aboul-Yazid Ashraf-Dali per il prezioso sostegno offerto nella diffusione del nostro lavoro. Il suo impegno nel promuovere la cultura attraverso un protocollo editoriale internazionale congiunto, che si avvale di spazi digitali dedicati alla narrazione delle emozioni, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione intellettuale e sensibilità artistica.

Poeta, scrittore e promotore culturale di fama internazionale, Ashraf-Dali ha dedicato la sua carriera alla valorizzazione del dialogo tra le culture, sostenendo progetti che uniscono linguaggi artistici e letterari in una visione condivisa. Il suo approccio editoriale, aperto e inclusivo, ha permesso a numerose voci creative di emergere e di essere ascoltate in contesti globali, contribuendo alla costruzione di ponti tra mondi apparentemente distanti.

domenica 14 settembre 2025

Anime di Marco Nuzzo e Gioia Lomasti: un viaggio poetico tra luce e ombra

 


Nel panorama della poesia contemporanea italiana, Anime si impone come un’opera intensa e visionaria, frutto della sinergia creativa tra Marco Nuzzo e Gioia Lomasti. La prima edizione cartacea è stata pubblicata nel 2012 da Photocity Edizioni, segnando l’inizio di un percorso letterario condiviso, profondo e sperimentale. Successivamente, nel 2014, è uscita la versione digitale tramite Youcanprint, ampliando la diffusione dell’opera e rendendola accessibile a un pubblico più vasto. Un’opera in controcanto Anime è una ballata a due voci, un racconto poetico che si muove tra le pieghe dell’anima e le vibrazioni del linguaggio. I versi si alternano come battiti, come respiri che si cercano e si fondono. La scrittura di Gioia Lomasti, delicata e sacrale, si intreccia con quella di Marco Nuzzo, più ruvida e filosofica, creando un controcanto che accarezza e trafigge. La struttura del libro richiama una partitura musicale: dai tasti ingialliti di un vecchio piano-sequencer ai fraseggi jazzati, si compone una “dodecafonia in dodecasillabi” che ribalta la scena e la liturgia della parola.


NELLE LIBRERIE  E SUI MAGGIORI WEBSTORE
IN CARTACEO E NELLA VERSIONE EBOOK


Gli autori Marco Nuzzo, nato a Poggiardo (LE) nel 1978, è autore, recensore e artista poliedrico. La sua produzione spazia dalla poesia alla musica, dalla filosofia alla narrativa. Ha collaborato con riviste e blog letterari, curando rubriche e progetti editoriali. Tra le sue opere ricordiamo Ultime frontiere, Non ti piacerei, vestito dell’inverno appena trascorso, e il concept album Abiogenesis, che fonde poesia e suono in un viaggio alchemico e metafisico. Gioia Lomasti, nata a Ravenna nel 1973, è poetessa, articolista e promotrice culturale. Fondatrice del blog Vetrina delle Emozioni, ha curato centinaia di iniziative editoriali, dando voce a scrittori emergenti e affermati. Tra le sue pubblicazioni si annoverano Passaggio, Dolcemente al Soffio di De André e Chicco d’Anima e Note Condivise, tutte edite da Photocity e da Youcanprint.

Abiogenesis di Marco Nuzzo a cura di Renato Garbin

 

segui la FANPAGE
segui il SITO 

Sto ancora ascoltando, per la terza, quarta volta, mentre scrivo queste righe, per seguire ancora una volta quello che il brano suggerisce a chi di solito ascolta generi di ogni tipo, facendo qualche eccezione. L’intro mi riporta, più che ad un’epoca e a luoghi mediterranei, ad atmosfere piuttosto celtiche e così pure il cantato, molto “metallizzato”, metal insomma, con una energia che alle prime note del brano, ti possono cogliere anche di sorpresa. Poi, quando lo si ha ascoltato con attenzione, comprendi che ha un suo crescendo logico.

Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

https://vetrinadelleemozioni.com/contatti/