WikiPoesia

WikiPoesia
WikiPoesia Enciclopedia Poetica
Vetrina delle Emozioni sito

Visualizzazioni totali

CERCA NEL BLOG


FANS PAGE FACEBOOK

FANS PAGE FACEBOOK


GIOIA LOMASTI FANPAGE

domenica 14 settembre 2025

Abiogenesis di Marco Nuzzo a cura di Renato Garbin

 

segui la FANPAGE
segui il SITO 

Sto ancora ascoltando, per la terza, quarta volta, mentre scrivo queste righe, per seguire ancora una volta quello che il brano suggerisce a chi di solito ascolta generi di ogni tipo, facendo qualche eccezione. L’intro mi riporta, più che ad un’epoca e a luoghi mediterranei, ad atmosfere piuttosto celtiche e così pure il cantato, molto “metallizzato”, metal insomma, con una energia che alle prime note del brano, ti possono cogliere anche di sorpresa. Poi, quando lo si ha ascoltato con attenzione, comprendi che ha un suo crescendo logico.
Interessante, quindi l’utilizzo di strumenti etnici come inizio, ma pure di tutti gli altri, più consueti, su cui domina il tempo della batteria.
Credo che una versione, un testo in italiano, non sarebbe male, per meglio comprendere la magia raccontata dalla voce, ma già così il suo effetto dirompente, si ottiene comunque.
Ho letto l’intervista, molto interessante che Gioia Lomasti ha fatto a questo Autore, appena dopo avere ascoltato il brano e ad eccezione, appunto della spiegazione dell’intro, mi sono ritrovato in molte risposte. Intervista che consiglierei di leggere, andando a questo link
Poi, certamente, dall’ascolto del pezzo, come dell’album, ogni persona trarrà le proprie sensazioni.
Come accennato, ascoltando diversi generi, che vanno dalla New Age, alla World Music, così come la Ethno Celtic, sia in versione tradizionale, con strumenti essenzialmente tradizionali, sia in elettrico e con l’ausilio dell’informatica, avverto in qualche passaggio, una bella rivisitazione di questi stili, che poi vengono personalizzati molto bene da Marco Nuzzo, anche in una chiave un po’ Metal..
Personalmente mi diletto a pasticciare con la musica prodotta con dei sampler, su un sequencer informatico, ma, francamente, nel mio caso, preferisco che la cosa rimanga dimensionata al minimo possibile, mentre apprezzo molto quando se ne fa un uso professionale, musicale, da parte degli Artisti per cui non ne disdegno questo utilizzo, a differenza di altri fruitori che, magari, storcono un po’ la bocca, quando si tratta di accettare l’utilizzo di strumentazioni al computer.



Oggi, il mondo musicale è sempre più saturo di proposte omologate, che invadono la cosiddetta piazza. Trovo che sia un’impresa coraggiosa e anche molto, proporre brani che escano un po’ dalle consuetudini imposte dai mass media, come sta facendo Abiogenesis, per cui a Marco Nuzzo va riconosciuto questo coraggio e va premiato con una buona quantità di ascolti, specie di quelle persone libere, che non si fermano mai a quello che viene imposto dai mass media, ma hanno fame di novità, di suggestioni nuove, atmosfere, nuove.
Personalmente spero di poterlo ascoltare un giorno, di presenza, in un concerto tutto suo, con delle ambientazioni scenografiche adeguate, sullo stile della suggestivissima copertina che ci viene proposta, dalla grafica molto accattivante e misteriosa.
Avanti così, Marco Nuzzo, la strada è quella giusta!

Renato Garbin per “Musicando KellerLab

Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

https://vetrinadelleemozioni.com/contatti/