WikiPoesia

WikiPoesia
WikiPoesia Enciclopedia Poetica
Vetrina delle Emozioni sito

Visualizzazioni totali

CERCA NEL BLOG


FANS PAGE FACEBOOK

FANS PAGE FACEBOOK


GIOIA LOMASTI FANPAGE

martedì 6 febbraio 2024

UN VIAGGIO NELLE ANTICHE EMOZIONI: L'INTERVISTA AD ANDREA RAVAZZINI ATTRAVERSO LA SUA SCRITTURA A CURA DI GIOIA LOMASTI

 

Andrea Ravazzini

Gioia Lomasti in collaborazione con Vetrina delle Emozioni ringrazia l'autore Andrea Ravazzini per questo meraviglioso contributo a noi dedicato. Andrea Ravazzini è nato a Sassuolo nell'ottobre dell’anno 1978 e vive attualmente tra Modena e Corlo, una frazione del Comune di Formigine (MO). Nel corso del suo percorso di studi ha conseguito la maturità classica, una laurea in Psicologia e due master. Da sempre appassionato di letteratura, avido lettore e instancabile viandante nel mondo dei libri, lavora per il Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus, sul territorio reggiano, nell'area Dipendenze Patologiche, in una struttura residenziale. E’ appassionato di cinema e sport, oltre che di libri e letteratura. E’ impegnato da tempo nel mondo del volontariato sul territorio modenese. Oltre che nei libri e nella poesia, crede nell'uomo e in Dio, anche se non sempre allo stesso modo.

lunedì 5 febbraio 2024

The Road to Shamawes, a novel about love, travel and revoution, by Ashraf Aboul-Yazid - La Strada per Shamawes, un romanzo sull'amore, il viaggio e la rivoluzione, di Ashraf Aboul-Yazid

  


Si ricordava una storia che disse essere amaramente interessante: "Abbiamo trascorso una serata nella casa del bibliotecario. Parlava a lungo della sua università e degli studenti. Uno di noi era maleducato. Era arrivato qui solo pochi mesi fa e prima della fine dell'anno accademico aveva rassegnato le dimissioni, dicendo a quell'uomo durante quella serata: In classe fingere di insegnare, gli studenti fingere di imparare e tu fingere di avere un'università!"

La Strada per Shamawes, un romanzo sull'amore, il viaggio e la rivoluzione, di Ashraf Aboul-Yazid. 

Vetrina delle Emozioni presenta la band toscana HAND ON HEART

Ph.: Loris Gonfiotti Photographer STARS
Loris Gonfiotti

HAND ON HEART 
- sui social -

Gli HAND ON HEART sono una band toscana formatasi a Montecatini Terme (PT) nel 2017 e dedita all'hard rock. I membri della band hanno tutti esperienza. Alessandro Moschini e Sergio Leonetti suonavano negli anni 80 in un'altra band hardrock, i G.L.A.S., fautori di un Ep dal titolo "Audax Vincit" oggi ricercato dai collezionisti di hardrock italiano anni 80. Alessandro Moschini ha inoltre militato negli H.A.R.E.M., formazione street metal lucchese capitanata da Freddy Delirio, tastierista dei Death SS qui in veste di cantante. Gianluca Niccoli ed Alessandro Moschini sono anche i due membri del duo acustico COFFEE & FLOWERS che ha all'attivo due album. Christian Evans, chitarrista inglese residente in Toscana da oltre 20 anni, ha militato in molte band locali. Le influenze della band sono riconducibili all'hardrock degli anni 70/80 di band come Van Halen, Def Leppard, Motley Crue, Kiss, Whitesnake, Bon Jovi. 


E' uscito in questi giorni su Spotify e su tutte le piattaforme di musica online il loro quinto singolo "You are the one" ascoltabile a questo link

lunedì 29 gennaio 2024

Domani ti dirò: L'incontro perfetto tra parole e melodia - di Gioia Lomasti in collaborazione con Luciano Somma




Nel vasto universo musicale, le canzoni d'amore hanno sempre occupato un posto speciale nel cuore degli ascoltatori. "Domani ti dirò" è uno straordinario esempio di questo genere e rappresenta l'incontro perfetto tra testo e melodia. Marco Criscuolo, autore di entrambi gli elementi fondamentali della canzone, è riuscito a creare un brano capace di emozionare il pubblico grazie all'interpretazione eccelsa di Gustavo Martucci. In questo articolo, andremo ad esplorare più a fondo " Domani ti dirò ", celebrando gli artisti coinvolti in questo capolavoro. 

domenica 28 gennaio 2024

Nuova veste grafica per il progetto sito di Gioia Lomasti

GIOIA LOMASTI WEB SITE

Gioia Lomasti, con la sua maestria nella scrittura e la sua passione per l'arte in generale, ha presentato il suo nuovo sito web gioialomasti.eu, diventando una figura d'eleganza nel panorama artistico. Originaria di Ravenna, Gioia Lomasti collabora costantemente con numerosi autori ed artisti, creando connessioni creative che danno vita a progetti congiunti sia a livello nazionale che internazionale. Queste collaborazioni si rivelano una grande occasione per lo scambio di conoscenze e competenze, arricchendo la sua produzione artistica con nuove ispirazioni stimolanti. Fin da bambina, Gioia Lomasti ha riversato nella scrittura la sua più grande passione, componendo opere in poesia e prosa che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti da parte della critica. La sua partecipazione a concorsi di poesia ed eventi culturali l'ha portata ad occupare un posto d'onore nel panorama letterario. Nel 2008, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie intitolata "Passaggio", un vero e proprio diario dal sapore emozionale. Nel 2011, ha creato insieme a Marcello Lombardo il blog "Vetrina delle Emozioni.com", che successivamente si è evoluto anche attraverso il sito web vetrinadelleemozioni.com.  Attraverso "Vetrina delle Emozioni", ha offerto un importante sostegno ai talenti poetici e narrativi in special modo a tutti coloro che necessitano di una maggiore visibilità. La fanpage Facebook di Gioia Lomasti racconta una parte del suo percorso artistico, mostrando l'arte, la poesia e la vita che lei stessa offre attraverso interazioni con il pubblico. Il suo nuovo sito web rappresenta la vetrina ideale per conoscere e apprezzare il suo talento, oltre che per scoprire le sue opere e le collaborazioni che ha intrapreso nel mondo della scrittura e dell'arte. Buona lettura

TANIA DI MALTA, Sono Di Malta, Ensemble, Roma, 2023. Recensione a cura di Lorenzo Spurio

 


La poetessa Tania Di Malta, dopo un volume antologico di cui molto si è parlato nel quale ha raccolto una serie di poeti realista-terminali dal titolo Il gommone forato. La poesia civile del Realismo Terminale (Puntoacapo, Pasturana, 2022)[1], ha pubblicato la silloge dal titolo tautologico Sono Di Malta per le edizioni Ensemble a luglio del 2023.

lunedì 22 gennaio 2024

RENATO GARBIN - Uno Scrittore… Quasi Mancato - Testo di Gioia Lomasti

 


Ringrazio Renato Garbin per averci dedicato questo meraviglioso contributo sotto forma di un bel dialogo con l'autore.

Di solito si vanno a promuovere dei testi, libri e quindi, di conseguenza, i loro Autori.

Alle volte capita, però, che ci siano scrittori, come dire “mancati”, per questioni di tempo oppure per tutte le questioni che si possono immaginare.
Personalmente ho conosciuto uno di questi, ma non a caso, dato che si tratta di un grande collaboratore di Progetto Almax, dell’amica Alessia Marani, fondatrice di questo “bello sforzo culturale mediatico”, con il quale ho avuto diversi momenti di condivisioni grafiche, per promuovere libri, Autori, interviste, per cui potrei anche ammettere di essere un pochino di parte, scrivendo di lui, ma non più di tanto, dato che lui ha cercato di sfuggire questa cosa il più possibile, a più riprese. Ma, alla fine, ha ceduto, ma solo nella promessa di non promuovere tanto lui, quanto ciò che, con noi, come noi, si va a promuovere, ossia la comunicazione del libero pensiero. Libero, come ci dirà, tra le righe, da vincoli economici, di tornaconto e/o esibizioni, autocelebrative di sé stesso, ma come condivisone emotiva delle varie opere che i vari Scrittori, con le loro opere vanno promuovendo.
Contatto Renato Garbin nel pieno del suo gran da fare, in termini di video montaggi e interviste varie agli artisti, sia per conto di Almax Channel Show, quando per FLYTV UK, nuova realtà media, che si è affacciata da appena un anno e poco più, sulla scena dei tanti media già presenti.
Gioia Lomasti – Ciao, Renato, grazie per avere finalmente accettato questa intervista, proprio a te, che le interviste le fai agli altri. Hai cercato di sfuggire a questa cosa, ma poi hai accettato, come mai?, per Progetto Almax?
Renato Garbin – Grazie a te, Gioia, per questa opportunità che, alla fine, mi hai offerto, di spiegare alcune cosette sul mondo attuale di Arte e Comunicazione, vista da un “faidate” della situazione… Ho perciò accettato proprio per questo motivo, la tua intervista, anche per il nostro trascorso di collaborazioni in comune, su Almax Magazine, per cui spero di tornare utile, almeno per le Giovani Generazioni che scoprissero avere questa ambizione, obbiettivo, per la propria vita, il proprio futuro…
G.L. – Ecco, mi dai proprio lo spunto per una domandina ad hoc… Come ti sei ritrovato a collaborare con la nostra Alessia Marani, per “Progetto Almax”?...
R.G. – Ahia, sarebbe già una storia lunga e finirei per scrivere un libro, su questo, nel tentare di risponderti, ma vedrò di essere sintetico, benché non sia nella mia natura. Si tratta di un incontro più o meno casuale. La mia attività, cioè, di foto reporter per passione, in ambito sportivo e dello Spettacolo, si è, ad un certo punto, incontrato con chi l’ambiente dell’Arte e dello Spettacolo, lo vive e lo promuove al meglio possibile, dando spazio ad Artisti più o meno noti, magari cercando di rendere noti questi ultimi, i quali, pur avendo delle doti non indifferenti, non riescono a sbucare come vorrebbero, nella notorietà. Poi mettici pure la passione per scribacchiare articoli e interviste, come ho fatto pure per il mensile Globus Magazine e il gioco è stato fatto. Poi, tra persone che amano, nello stesso modo, un certo ambiente, senza troppe ambizioni di chissà che cosa, ma proprio per la soddisfazione personale di poterlo fare, sai bene che funziona, con stima reciproca, rispetto e amicizia. E qui posso ringraziare Alessia Marani, perché, grazie a lei, ho fatto conoscenze squisite, tra cui tu stessa appari…



Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

https://vetrinadelleemozioni.com/contatti/