WikiPoesia

WikiPoesia
WikiPoesia Enciclopedia Poetica
Vetrina delle Emozioni sito

Visualizzazioni totali

CERCA NEL BLOG


FANS PAGE FACEBOOK

FANS PAGE FACEBOOK


GIOIA LOMASTI FANPAGE

domenica 18 febbraio 2024

Riflessioni sulla nobiltà della poesia - A cura di Gioia Lomasti e Luciano Somma

 

NOTE CONDIVISE
A CURA DI
GIOIA LOMASTI E LUCIANO SOMMA

RIFLESSIONI SULL'ELEVATEZZA DELLA POESIA 

Il tema della poesia precedentemente trattato 

nel progetto NOTE CONDIVISE

A cura  di GIOIA LOMASTI in collaborazione con LUCIANO SOMMA 

La nostra terra è stata da sempre celebrata come patria di navigatori, santi e filosofi. L'analisi che desideriamo condurre si concentra sull'arte della poesia contemporanea, un percorso che riteniamo richieda una rigorosa selezione, in grado di distinguere chi è autenticamente un poeta da chi si auto-proclama tale. Quanti onori vengono tributati a coloro che si dedicano alla scrittura in versi? Chi può definire il poeta autentico, capace di dar voce alla propria ispirazione, e chi invece si limita a costruire artificiosamente un testo privo di profondità emotiva? Questi sono gli interrogativi che ci poniamo, considerando il crescente numero di presunti poeti tra di noi. È evidente che chi scrive supera di gran lunga chi legge, basti considerare le scarse vendite di libri di poesia per comprendere quanto questa nobile arte sia stato declassata, risultando poco gratificante per chi la sente davvero nel proprio sangue e nell'anima, per chi sente il bisogno di esprimere pensieri angoscianti con profonde liriche. Questi poeti non possono essere confusi con coloro che costruiscono versi in maniera artificiosa, privi di autenticità e originalità. Quanti sono i poeti realmente degni di essere ricordati nel tempo? Chi lascerà un segno nella storia della letteratura? Purtroppo, siamo convinti che saranno pochissimi; gli altri lasciano solamente tentativi vuoti, sfruttando parole apprese dai vocabolari senza dare voce alla propria autenticità e profondità. Nonostante questa critica, ammettiamo di vivere quotidianamente tra ansie e aspirazioni, attraverso le nostre scritture. Non pretendiamo di avere la verità assoluta, ma affermiamo con certezza che la poesia è un dono riservato a pochi e si manifesta attraverso il cuore. Non giudichiamo cosa sia la poetica in sé, ma sappiamo che ciò che nasce dall'emozione rimane come testimonianza nel tempo. A cura di Gioia Lomasti e Luciano Somma.




Un'intervista con Ashraf Aboul-Yazid sulla sua Antologia poetica


Quest'anno si celebrano 35 anni dalla pubblicazione della prima raccolta di poesie del poeta Ashraf Aboul-Yazid, si avviano i preparativi per festeggiare questa occasione.

Infatti, il prossimo mese, la casa editrice Al-Nasher in Egitto, nell'ambito della Serie di letteratura della Via della Seta, pubblicherà la mia raccolta (Poesie), un'Antologia poetica (1989 - 2024), che include poesie dalla mia prima raccolta, "Il sussurro del mare" (1989), e la seconda, "Le conchiglie" (1996), la terza è "Il ricordo del silenzio" (2000), la quarta è "Sul sentiero della morte" (2001), e la quinta è "Il ricordo delle farfalle" (2004), oltre a selezioni di due raccolte pubblicate in precedenza in inglese, ovvero "Le mappe del miraggio" (2013), e "Il Monaco sul monte grigio" (2023).



Ho letto e tradotto la tua poesia "Il Monaco sul monte grigio" in italiano. Qual è il segreto del tuo interesse proprio per questa poesia? La poesia è stata scritta nella sua forma finale nel mio sessantesimo compleanno, quindi l'ho inclusa nella raccolta poetica. È presente in un'appendice in 20 lingue, con traduzioni poetiche dallo inglese al Sindhi di Nasir Aijaz, Pakistan, al persiano di Alireza Bahrami, Iran, all'inglese di Dr. Salwa Goda, Egitto, al francese di Prof. Achour Fenni, Algeria, al coreano di (Cherry) Lee Yeon - Sil, Corea, al cinese di Sue Zhu, NZ/Cina, allo spagnolo di Dr. Nadia Gamaleddin, Egitto, al manipuri di Misna Chanu, India, al turco di Caroline Laurent Turunç, Turchia, all'indonesiano di Lily Siti Multatuliana, Indonesia, al serbo di Ana Stjelja, Serbia, al bengalese di Rezauddin Stalin, Bangladesh, al russo di Eldar Akhadov, Russia-Azerbaigian, al tagiko di Abdukakhor Kosim, Tagikistan, all'azero di Elmaya Cabbarova, Azerbaigian, all'armeno di Mariana Bertizlian, Siria, al Malayalam di Fayrouz Razia, India, al kirghiso di Sagyn Berkinalieva, Kirghizistan, all'urdu di Shabbir Soomro, Pakistan e - ovviamente - all'italiano di Alessia Angela Ferrari Dream, in collaborazione con te cara Gioia Lomasti, Italia. Penso hai una grande ricchezza di poesia tradotta, giusto? Le mie raccolte sono state tradotte in molte lingue, sono state pubblicate un totale di 15 raccolte di poesie, tra cui tre raccolte in persiano, tradotte dalla Professoressa Nasreen Chakibi Mumtaz, e due in spagnolo, tradotte dalla Dr. Nadia Gamaleddin, e una raccolta di poesie in turco, tradotta da Metin Fındıkçı, tedesco, serbo, tradotte da Dr. Ana Stjelja, russo, tradotte da Eldar Akhadov, azero, tradotte da Tirana Muhammad, Sindhi, tradotte da Nasir Aijaz, urdu, tradotte da Shabbir Soomro, e inglese di cui ho tradotto le poesie io stesso.

venerdì 16 febbraio 2024

NUOVA PROPOSTA MUSICALE CON TESTO DI LUCIANO SOMMA E VOCE E ARRANGIAMENTO DI GUSTAVO MARTUCCI

 


Il testo "Parleranno di noi", scritto da Luciano Somma poeta e paroliere di canzoni, affronta diversi argomenti, come la confusione e l'orientamento nelle situazioni proprie della coppia. Nella prima parte del testo, il narratore riflette sul fatto che si potrebbe fare qualcosa di banale che possa danneggiare la nostra vita e il nostro futuro, come sporcare un prezioso abito da sposa. Questa immagine simbolica rappresenta il danno che possiamo causare a noi stessi e al nostro punto di vista. Possiamo provare un po' di rimorso per le azioni precipitose fatte in passato.

lunedì 12 febbraio 2024

IL SITO DI NOTE CONDIVISE E' UNA DEDICA ALL'ARTE LETTERARIA TRA POESIA MUSICA ED EMOZIONE

 

SEGUICI SUL SITO WEB DEDICATO AL PROGETTO NOTE CONDIVISE

Grati a chi ci sta supportando in Note Condivise, il progetto si amplia assieme a tanti artisti e autori nella loro promozione attraverso le nostre pagine e canali web collegati, contattaci per saperne di più attraverso il sistema di messaggistica nella pagina fan.


Il sito internet dedicato al progetto libro "Note Condivise" è il luogo ideale per scoprire ulteriori dettagli sulla collaborazione artistica tra Gioia Lomasti e Luciano Somma. Sul sito troverete informazioni sull'opera degli autori, oltre a molte novità, recensioni e anteprime degli articoli presenti nel libro. Non perdete l'occasione di immergervi nella poetica e nell'arte narrata di "Note Condivise" visitando il nostro sito internet e godendo di una lettura emozionale e coinvolgente. Il progetto  "Note Condivise" si presenta come una collaborazione artistica tra Gioia Lomasti e Luciano Somma, due autori di talento, accomunati da una lunga amicizia e dalla passione per la scrittura. Il volume, distribuito da Youcanprint è disponibile sia nei principali webstore che in libreria e propone una raccolta di articoli che mettono in luce la poetica come elemento centrale per comprendere numerosi temi attuali legati alla storia, all'arte e alle reminiscenze. 

venerdì 9 febbraio 2024

Critica letteraria nella letteratura per giovani lettori

 

Covers of books discussed 

     The author and his book, in the middle of the authors’ pictures, (From wright ) Sherif Saleh, Lina Huyan Al-Hassan, Parwin Habib and Ashraf Aboul-Yazid, with their publications in children’s literature, which were discussed by Dr. Ibrahim Al-Kufahi, studying.

L'autore e il suo libro, nel mezzo delle foto degli autori (da Wright) Sherif Saleh, Lina Huyan Al-Hassan, Parwin Habib e Ashraf Aboul-Yazid, con le loro pubblicazioni nella letteratura per bambini, che sono state discusse dal dott. Ibrahim Al-Kufahi, che ha studiato.

RIASSUNTO A CURA DI GIOIA LOMASTI

Critica letteraria nella letteratura per giovani lettori

La Casa Editrice e Distribuzione Dar Al-Badil ha recentemente pubblicato il libro "Letture critiche nella letteratura per bambini e adolescenti", scritto dal professor di critica letteraria presso l'Università di Giordania, il Dott. Ibrahim Al-Kufahi. In questo libro, l'autore presenta ventisette opere letterarie, che spaziano da storie, romanzi e raccolte di poesie, scritte da autori giordani e arabi, seguendo un approccio che presenta il contenuto e la biografia dell'autore, le sue tecniche letterarie e la visione critica di tali tecniche.

Nell'introduzione alla prima edizione del libro, l'autore parla del suo legame con la letteratura per bambini e giovani che risale alla metà degli anni '90 del XX secolo, quando incontrò lo scrittore Muhammad Jamal Amr, uno dei più importanti innovatori nel campo della letteratura e della cultura per bambini in Giordania e nel mondo arabo. Egli dichiara: "A questo noto scrittore va il merito più grande per la sua dedizione a questa letteratura e la sua cura per essa. Mi limito a sottolineare quanto ho imparato dalla sua esperienza creativa in particolare, dal suo impegno in questo campo e dalla sua costante attività nelle sue diverse arene. Inoltre, ho tratto beneficio dalle mie visite costanti alla sua casa durante quel periodo, nell'area di Sports City ad Amman, che era un luogo di incontro per molti scrittori di questa arte e coloro che erano coinvolti nella sua industria, inclusi poeti, narratori, romanzieri, artisti visivi, giornalisti e editori, giordani e non giordani. Infatti, aveva forti legami con diversi scrittori arabi e ho tratto grande beneficio dalle loro conversazioni sulle loro esperienze letterarie, i loro dialoghi critici e le loro visioni artistiche. Tutto ciò è avvenuto prima che io dimostrassi un apparente interesse nella letteratura per bambini, sia a livello creativo che critico, nonostante la sua importanza nell'educare le nuove generazioni, la rinascita delle società e la formazione del futuro di una nazione."Il Dott. Ibrahim Al-Kufahi aggiunge: "Il mio rapporto con questa letteratura indirizzata all'infanzia si è sviluppato ulteriormente quando mi è stato assegnato, nel Dipartimento di Lingua e Letteratura Araba dell'Università di Giordania, l'insegnamento del corso di Letteratura per Bambini: Lingua e Metodi. Senza dubbio, questo mi ha permesso di approfondire e specializzarmi nei suoi aspetti più importanti e di seguire la grande quantità di testi creativi e studi critici pubblicati qui e là... oltre ai libri e alle riviste pubblicate, sia in formato cartaceo che elettronico."

giovedì 8 febbraio 2024

Si presenta il brano SI NUN TENESSE A TTE Testo di LUCIANO SOMMA. Musica - Voce ed arrangiamento GUSTAVO MARTUCCI

Proponiamo il nuovo brano SI NUN TENESSE A TTE Testo di LUCIANO SOMMAMusica - Voce ed arrangiamento GUSTAVO MARTUCCIVideo di CRISTINA SOMMA  con una introduzione e articolo a cura di Gioia Lomasti

martedì 6 febbraio 2024

L'universo letterario di Alessia Ferrari Dream: tra racconti, saghe e scoperte incantevoli nel suo nuovo progetto sito



ALESSIA FERRARI DREAM WEBSITE

In un mondo in cui la letteratura si fonde con l'arte di sognare, emerge la splendida autrice Alessia Ferrari Dream. Le sue opere, si distinguono per un tocco di eleganza e magia. Attraverso il suo sito web, curato con maestria da Gioia Lomasti, possiamo immergerci nella bellezza di un universo letterario ricco di emozioni e avventure attraverso i suoi libri che conquisteranno i lettori di tutte le età.

Conoscere Alessia Ferrari Dream: Alessia Ferrari Dream è una scrittrice poliedrica che ha saputo conquistare i cuori dei lettori grazie alla sua abilità nel creare trame complesse e coinvolgenti in diverse lingue. La sua passione per la scrittura nasce fin da giovane, alimentata da un'infinita curiosità per il mondo e la sua vasta gamma di storie. Sia in italiano che in inglese, le sue pubblicazioni affascinano e incantano il pubblico internazionale.

Esplorare il sito di Alessia Ferrari Dream: Il sito web di Alessia Ferrari Dream è un'opera d'arte a sé stante, un vero e proprio percorso che ci guida attraverso la sua biografia, le sue opere e le sue meravigliose creazioni letterarie. Grazie alla cura e all'attenzione di Gioia Lomasti, potremo scoprire ogni dettaglio del mondo di Alessia, entrando in contatto con l'anima dell'autrice.

Le opere di Alessia Ferrari Dream: Alessia Ferrari Dream sa come incantare i lettori con la sua scrittura fluida e coinvolgente. Tra le sue creazioni, si trovano incantevoli racconti che ci trasportano in mondi fantastici e avventurosi. Inoltre, la sua saga racchiude un'epica storia che si sviluppa in diverse lingue, offrendo una varietà di ambientazioni affascinanti. Attraverso i suoi eBook, Alessia ci permette di immergerci completamente in questi mondi e di vivere le emozioni dei suoi personaggi.

Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

https://vetrinadelleemozioni.com/contatti/