Per tutti coloro che vorranno riascoltare l'intervista che è stata trasmessa su oltre 60 emittenti radiofoniche per il progetto libro Note Condivise di Gioia Lomasti e Luciano Somma da oggi può farlo visualizzando questo video
lunedì 22 gennaio 2024
NOTE CONDIVISE SU OLTRE 60 EMITTENTI RADIOFONICHE - a cura della trasmissione I RACCONTI DELLA SERA
Un'intervista completa per celebrare l'Anno della Poesia, trasmessa da Cultural Nile TV Channel (21.01.2024) ha ospitato Ashraf Aboul-Yazid per parlare con il conduttore Mahmood Sharaf.
L'intervista ha raccontato la carriera dell'autore e traduttore di 44 libri di romanzi, volumi di poesia, critica d'arte, opere di traduzione, viaggi e letteratura per bambini. Ashraf ha anche evidenziato il suo primo incontro con la poesia a scuola, i suoi primi libri di poesie puniti, perché ha scritto romanzi e come sono diversi. Ha inoltre espresso il suo parere sulla letteratura di viaggio attuale in arabo. Ashraf ha parlato delle traduzioni dei suoi libri in molte lingue, tra cui inglese, persiano, sindhi, malayalam, azero e russo. Tre brevi video sono stati intrecciati alla conversazione di 38 minuti; il primo è la biografia intitolata (Una goccia solitaria), diretta dalla regista egiziana Fatima Alzahraa Hassan e narrata dalla presentatrice tunisina Saida El Zoghby. Il secondo film, (Un fiume in viaggio), era una poesia video dei viaggi dell'autore, in particolare quelli pubblicati nel libro con lo stesso titolo. Il terzo video mostra la sua partecipazione alla 5a edizione del Festival Letterario Eurasia, Istanbul (LIFFT 2021), che gli ha conferito la Medaglia d'Oro. L'incontro televisivo di Ashraf Aboul-Yazid, coordinatore nazionale del World Poetry Movement (WPM), lo ha mostrato recitare alcune delle sue poesie. Ha anche parlato dei monaci coreani diventati poeti, in particolare Ko Un, che ha festeggiato il suo 90º compleanno l'estate scorsa. Ko Un è uno dei tre poeti la cui selezione di poesie sono state tradotte in arabo in tre libri dal poeta egiziano. Al Kaohsiung International Poetry Festival, Taiwain, Ashraf ha presentato due libri che ha tradotto in arabo, di cui ha parlato e letto alcuni dei loro testi.
giovedì 18 gennaio 2024
Il blog di Vetrina delle Emozioni: una finestra aperta su forme d'arte e creatività
Che siate artisti o semplici
appassionati, vi invito a visitare il blog di Vetrina delle Emozioni e i canali
collegati per scoprire ciò che l'arte sa donare. Chi avrebbe mai pensato che
una piccola idea nata 12 anni fa si sarebbe trasformata in un punto di
riferimento per migliaia di amanti dell'arte e della creatività? Il blog di
Vetrina delle Emozioni, nato congiuntamente al sito omonimo, ha saputo
conquistare il cuore di molti appassionati, offrendo un supporto comune per la
promozione di diverse forme d'arte, dalla poesia alla musica. La nascita di
Vetrina delle Emozioni è stata la conseguenza di una passione condivisa per
l'arte da parte di un gruppo di amici. L'obiettivo era creare uno spazio
virtuale in cui si potessero condividere e promuovere le proprie opere, ma
anche scoprire nuovi talenti e dare loro visibilità. Il blog è diventato il
luogo ideale per far vivere e crescere le emozioni che l'arte può suscitare. Con
il passare degli anni, il blog si è arricchito di interviste a importanti
artisti e di segnalazioni di tanti progetti di cultura generale molto
interessanti. Grazie a questa attività di ricerca e selezione, Vetrina delle
Emozioni è diventato una sorta di bussola per gli amanti dell'arte, guidandoli
alla scoperta di nuovi autori e di esperienze artistiche originali. Per molti
artisti emergenti, è stata un'opportunità per farsi conoscere e ottenere
maggiore visibilità. Il successo del blog di Vetrina delle Emozioni si può
misurare però non solo in termini di visite e condivisioni, ma soprattutto
nelle interazioni che si sviluppano fra artisti e pubblico. Grazie ai commenti
e alle discussioni generate dai post, si crea una vera e propria comunità in
cui le emozioni e i pensieri si intrecciano, creando una sorta di dialogo
profondo tra chi crea e chi fruisce dell'arte. Uno dei segreti del successo di
Vetrina delle Emozioni è la sua capacità di spaziare tra le diverse forme
d'arte, senza limitarsi a un'unica espressione. Questa varietà permette al blog
di incontrare i gusti di un pubblico variegato, offrendo a ciascuno la
possibilità di scoprire e apprezzare un'arte che risuona con le proprie
emozioni. Il futuro del blog di Vetrina delle Emozioni sembra brillante.
Continuerà a essere una vetrina aperta su un mondo di emozioni, un luogo in cui
la condivisione è essenziale. In
un'epoca in cui la cultura e l'arte sembrano spesso trascurate o svalutate, è
confortante sapere che esistono spazi come quello offerto dal nostro sito e blog di vetrina delle emozioni, e che
danno voce alle vostre emozioni.
Grazie di cuore!
The blog of Vetrina delle Emozioni: an open window to
art and creativity
Whether you are an artist or a simple enthusiast, I
invite you to visit the blog of Vetrina delle Emozioni and its related channels
to discover what art has to offer. Who would have thought that a small idea
born 12 years ago would have transformed into a point of reference for
thousands of art and creativity lovers? The blog of Vetrina delle Emozioni, born
in conjunction with the eponymous website, has managed to capture the hearts of
many enthusiasts, offering a common support for the promotion of different art
forms, from poetry to music. The birth of Vetrina delle Emozioni was the result
of a shared passion for art among a group of friends. The goal was to create a
virtual space where one could share and promote their own works, but also
discover new talents and give them visibility. The blog has become the ideal
place to bring to life and cultivate the emotions that art can evoke. Over the
years, the blog has added interviews with important artists and recommendations
of many interesting general culture projects. Thanks to this research and
selection activity, Vetrina delle Emozioni has become a sort of compass for art
lovers, guiding them to the discovery of new authors and original artistic
experiences. For many emerging artists, it has been an opportunity to make
themselves known and gain greater visibility. The success of the blog of
Vetrina delle Emozioni can be measured not only in terms of visits and shares,
but above all in the interactions that develop between artists and the public.
Thanks to the comments and discussions generated by the posts, a real community
is created where emotions and thoughts intertwine, creating a deep dialogue
between creators and art consumers. One of the secrets of Vetrina delle
Emozioni's success is its ability to range between different art forms, without
limiting itself to a single expression. This variety allows the blog to meet
the tastes of a diverse audience, offering each person the opportunity to
discover and appreciate an art that resonates with their own emotions. The
future of the blog of Vetrina delle Emozioni appears bright. It will continue
to be an open showcase for a world of emotions, a place where sharing is
essential. In an era where culture and art often seem neglected or undervalued,
it is comforting to know that spaces like the website and blog exist, giving
voice to emotions.
domenica 14 gennaio 2024
Intervista al canale di approfondimento ladeadoro - benessere fisico e mentale progetto studi
Benvenuti su La Dea D'Oro, un luogo in cui la ricerca sul potere curativo del Reiki, l'energia trasformatrice del Tantra e l'arte del massaggio si uniscono per offrire un'esperienza straordinaria di autoscoperta e benessere fisico. Il nostro approccio individuale si basa sull'apprendimento e la pratica di diverse tecniche, create appositamente per aiutarvi a ristabilire l'equilibrio tra anima, corpo ed energia, e celebrare la vostra unicità e autostima. Il progetto sito è strutturato sia nella versione italiana che inglese.Come pionieri nel campo della formazione e dei trattamenti olistici, tratteremo argomenti favorevoli ed accoglienti alla crescita personale, alla scoperta di sé e all'armonia interiore. Saremo felici di darvi il benvenuto nel nostro mondo e di accompagnarvi nel viaggio verso la vostra Dea D'Oro interiore. www.ladeadoro.it e www.ladeadoro.com
INTERVISTA ALL'AUTRICE MARIA ELENA BIONDO A CURA DI GIOIA LOMASTI E LUCIANO SOMMA
Si ringrazia l'autrice Maria
Elena Biondo per questo meraviglioso
contributo a noi dedicato.
Cosa ti ha ispirato a dedicarti alla scrittura e quali sono state le tue prime esperienze in questo campo? Fin da bambina scrivevo poesie; la mia prima poesia l'ho maturata all'età di appena 9 anni. Mi attirava il mondo con le sue meraviglie e spesso meditavo sul suo contenuto trascendentale; con il tempo mi dedicai anche a scrivere testi musicali, però sempre basandomi sullo stile poetico che mi suscitava la vita. Amavo (come adesso) il dolce canto degli uccelli e ne prendevo spunto per le mie poesie. L'amicizia che mi legava a care amiche suscitava anche in me l'arte poetica. Scrivevo così, di getto. Una volta scrissi una poesia a notte fonda, ispiratami dopo che il mio caro amico e poeta Emanuele Marcuccio me ne fece leggere un paio nel suo blog, di vari autori.
I racconti della Sera - sessanta radio ospitanti per il progetto Note condivise di Gioia Lomasti e Luciano Somma e il brano Ritratto 'e Napule
venerdì 12 gennaio 2024
In prossima uscita disponibile a fine gennaio il romanzo noir La morte è servita di Guido Mattioni
Disponibile dal 26 gennaio il nuovo romanzo noir di Guido Mattioni - La morte è servita di Guido Mattioni (Autore) Mind Edizioni, 2024
Tre strani incendi nell’arco di 24 ore in altrettanti punti del mondo, lontanissimi tra loro: Sicilia, Francia e Amazzonia. Il giornalismo dominante, concentrato ormai solo sul Nulla, li cestina. Ma tre giornalisti di vecchia scuola, squadra di punta di un piccolo quotidiano svizzero, fiutano le scie di bruciato di quei roghi, legandoli tra loro. Sono un inviato speciale, instancabile cacciatore di notizie; una fotografa dotata di testa, coraggio e lunghe gambe; un caporedattore sovrappeso che li sprona. Insieme, si pongono domande. Roghi casuali o messaggi intimidatori? E se è andata così, chi li ha organizzati? Perché e per conto di chi? I tre indagano. Ed emergono, via via, i nomi di potenti manager e di strapotenti multinazionali, insieme al sospetto di un patto segreto e globale ai danni dei consumatori. Sullo sfondo, nella nebbia del suo anonimato, si muove un insignificante ometto lussemburghese con pochi capelli. Rossi e con il riporto. In questo romanzo appartenente al genere del “new journalism”, in cui realtà e fiction si fondono, Guido Mattioni ci porta dentro il mondo delle multinazionali che ha conosciuto nella sua lunga carriera di inviato speciale. E lo fa con la sapienza del grande narratore che tiene il lettore inchiodato alla pagina, sia per la forza della trama sia per il messaggio di fondo sia– last but not least – per la qualità della scrittura.
Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
https://vetrinadelleemozioni.com/contatti/