WikiPoesia

WikiPoesia
WikiPoesia Enciclopedia Poetica
Vetrina delle Emozioni sito

Visualizzazioni totali

258733

CERCA NEL BLOG


FANS PAGE FACEBOOK

FANS PAGE FACEBOOK


GIOIA LOMASTI FANPAGE

giovedì 3 aprile 2025

Luciano Somma: L'emozione della poesia che si trasforma in musica

 


Luciano Somma esplora l'affascinante connessione tra poesia e musica nel suo testo "L'emozione della poesia che si trasforma in musica". Attraverso un viaggio emozionale, l'autore mette in luce come le parole possano liberarsi dalle pagine per trovare una nuova vita nelle note, creando un'armonia che tocca profondamente l'animo umano. Un'opera che celebra il potere dell'espressione artistica e la sinergia tra diverse forme di creatività.

lunedì 31 marzo 2025

Intervista a Tabita Frulli a cura di Gioia Lomasti

"Vetrina delle Emozioni: Un sincero ringraziamento a Tabita per il suo meraviglioso Contributo all'Arte del Disegno"



Puoi raccontarci a che età hai intrapreso questo percorso artistico e quali studi ed esperienze hanno alimentato questa tua passione creativa.

Grazie a te Gioia, perché senza qualcuno che apprezzi davvero, l’arte serve solo a chi la crea. E invece la magia crea lo scambio e la condivisione. Il mio primo disegno, conservato con cura dai miei genitori, risale al 1986, all'età di tre anni. Praticamente non ho mai smesso di disegnare. Non parlavo, ero timidissima, e disegnavo. Lasciavo sempre un mio disegno come regalo alle persone che mi piacevano. Mi sono diplomata come “Maestro d’arte in discipline pittoriche” al Liceo Artistico di Ravenna nel 2002 e ho subito lavorato come assistente a un pittore ravennate molto noto in quegli anni (Enrico Benedetti). Dopo una lunga serie di mostre dove esponevo le mie opere ad acquerello (la mia tecnica del cuore) ho aperto nel 2017 il mio Laboratorio Artistico a Ravenna: WonderLAB. Da quel giorno faccio il lavoro che amo come libera professionista insegnando nelle scuole, facendo corsi e live painting, e soprattutto i MURALES che io adoro. 

martedì 25 febbraio 2025

Vetrina delle Emozioni - nuovo brano di Luciano Somma in collaborazione con Gustavo Martucci


Introduzione a cura di Gioia Lomasti

Un altro meraviglioso brano scritto da Luciano Somma in collaborazione con Gustavo Martucci voce e musica che continua ad incantare attraverso la canzone napoletana emozione, poesia e racconto di vita.


Sono lieta di presentarvi il nuovo progetto musicale di due artisti straordinari: Luciano Somma e Gustavo Martucci. Questo duo ha dimostrato, nel corso degli anni, di avere un'alchimia unica, capace di dar vita a melodie indimenticabili e testi che toccano il cuore. Con il loro ultimo brano, "Ma che t'o dico a fa'", si apprestano a riconfermare il loro talento e la loro capacità di emozionare il pubblico. Basti pensare al successo riscosso nel 2020 con "Napule Futtetenne", un brano che ha segnato un momento significativo al Festival di Napoli, dove Somma ha ricevuto un premio speciale per il suo testo incisivo.

mercoledì 12 febbraio 2025

Intervista a Emanuela Ferrando, si presenta il suo nuovo brano UN PO’ COME TE a cura di Gioia Lomasti

 

EMANUELA FERRANDO

Il blog Vetrina delle Emozioni in collaborazione col sito vetrinadelleemozioni.com ringrazia la cantautrice Emanuela Ferrando per questa intervista. Emanuela Ferrando è un inno alla sincerità e all'emozione, rendendola una artista autentica e straordinaria. Nasce a Genova nel 1969. Cantautrice frontwoman e vocalist pop rock (canta molti generi musicali, dance e melodico). Ha calcato i palchi di vari Teatri tra i quali il Pacini di Pescia (Pt), il comunale di Pietrasanta (Lu) e tanti altri in tutta Italia. Si è esibita per anni in concerti con la Filarmonica di Capezzano Monte in Versilia (Forte dei Marmi, Pietrasanta, ecc). Ha partecipato nel 2019 a più live con una Band. Ha cantato in manifestazioni quali Nottambula a Pescia (Pt), Marenia, Notte bianca, Notte Arancio e molte altre. Canta in chiesa per matrimoni e in varie location private di prestigio. Ad agosto 2021 è uscito il suo primo inedito da cantautrice, Stelle Nella Notte. Partecipa come special guest, madrina e vicepresidentessa di Giuria a serate LGBT presso il Caffè Letterario di Roma ed al Mucca Assassina; Special guest e giurata per la Finalissima del Concorso Nazionale Miss Italy Queen, sempre al Muccassassina. Ha partecipato come big star a Big Show di Enrico Papi su Canale 5 in prima serata; Ospite d'onore a La Notte Gialla a Colle Val d' Elsa (Si), esibendosi sullo stesso palco con Paolo Migone (Zelig e molto altro). Ha partecipato ad un progetto musicale con Dj Kiko, in un brano house a sostegno della Comunità dal titolo LGBT. Presente a "E viva il Videobox", programma di Fiorello su RAI 2. Si è esibita un Festival della musica A Rosignano (Li). Cantante presso Radio Giglio Rosso a Calenzano e Marina di Pisa. Ha partecipato come Ospite ad una serata importante in provincia di massa, tra gli ospiti anche Moka (radio 105, RAI, Mediaset, odeon TV e cantante che ha aperto uno dei concerti di Vasco Rossi). Ha partecipato come ospite ad una cena di beneficenza con special guest Graziano Salvadori. E’ stata selezionata per un progetto dove si sta esibendo in un duo, i Senso Unico, che tratta musica da ballo. Ospite a Torino per un concorso internazionale lgbt. Ha partecipato come corista a 4 serate de La Canzonetta presso il Teatro Comunale di Pietrasanta La Contrada alla quale appartiene ha ricevuto il premio di secondi classificata.E' uscito il suo secondo inedito da cantautrice, Un po' come te. “Un po’ come te” è il nuovo singolo di Emanuela Ferrando, un brano prodotto da Keezy e già disponibile nelle principali piattaforme digitali per l’etichetta discografica Estro Records (distribuzione Virgin Music Group). MULTILINK



Ho scritto questo brano per raccontare il cambiamento che ho avuto in questi ultimi anni -spiega l’artista- Gli auricolari rappresentano il mio isolamento dalla la realtà, non rendendomi conto della bellezza delle piccole e grandi cose che la vita ci dona ogni giorno. Con le cuffiette ero condizionata da tutte le finte verità, quelle che raggiungono la mente con un grandissimo impatto emotivo: la televisione, la politica e la religione fungono da pilota automatico e ci negano la possibilità di godere e capire ciò che veramente accade fuori e dentro di noi. Ho voluto inoltre far emergere un altro aspetto del vissuto quotidiano, quello delle diseguaglianze che vengono espresse fortemente dal razzismo e dall’omofobia. Siamo tutti uguali, figli delle stelle, un’unica realtà. “Io che sono un po’ come te, tu come me” lo esprime pienamente. Ho voluto che il pezzo fosse molto carico di energie, sono un vulcano di amore e creatività.

venerdì 10 gennaio 2025

L’Anno di un Fiume in Viaggio
 di Ashraf Aboul-Yazid

 

Nel 2024, un'intensa serie di attività e incontri ha contrassegnato un anno memorabile per un partecipante di spicco nel panorama culturale internazionale. La figura in questione ha avuto l'opportunità di interagire con personalità straordinarie in diverse nazioni, tra cui Egitto, Nigeria, Corea e Turchia, contribuendo a un dialogo globale ricco di idee e scambi culturali. Non solo, ma ha anche condotto importanti sessioni online che hanno raggiunto un pubblico vasto in Asia, Europa, America Latina e Africa, dimostrando un impegno costante nella promozione della letteratura e della traduzione come mezzi di connessione tra culture diverse.

Un evento di particolare rilievo si è svolto in Nigeria, dove il 4 aprile 2024 si è tenuta la 7a edizione del LIFFT Literary Eurasian Festival e il primo Congresso della World Organization of Writers (WOW) nella capitale Abuja. Durante questo importante appuntamento, la presidente Margarita Al ha annunciato i premi della WOW, alla presenza del Ministro dell’Informazione e dell’Orientamento Nazionale, Idris Malaji. È stata un'occasione memorabile per celebrare i talenti letterari e il valore della scrittura, nel contesto di una manifestazione che ha messo in luce il potere delle parole nel superare barriere culturali e linguistiche.

In questa cornice prestigiosa, il nostro protagonista ha ricevuto un importante riconoscimento: la Medaglia WOW per la Traduzione. Questo premio non è solo un omaggio al suo talento, ma rappresenta anche un segno tangibile di quanto la traduzione possa contribuire a facilitare comprensione e dialogo tra popoli diversi.

Il 2024 si è rivelato essere un anno di intensa attività e di crescita, non solo sul piano personale, ma anche nel tessuto di una comunità globale unita dalla passione per la letteratura e la diffusione della cultura. Gli eventi e i riconoscimenti acquisiti nel corso dell'anno sono ulteriori prove della sua dedizione e impegno in questo settore, un cammino che si preannuncia ricco di ulteriori opportunità e collaborazioni future.

Ne segue l'articolo completo a questo LINK

Ringrazio l'Editore Ashraf Aboul-Yazid Ashraf-Dali e pubblico secondo il protocollo editoriale internazionale congiunto. I thank the Publisher Ashraf Aboul-Yazid Ashraf-Dali and published according to the international editorial protocol.


Non siamo una testata giornalistica. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L’amministratore del blog declina ogni responsabilità per gli articoli proposti da altri autori o per i commenti aggiunti agli articoli stessi. Eventuali contenuti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, o in violazione delle leggi sulla privacy, non sono da attribuirsi all’amministratore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Qualora fossero presenti contenuti che ricadono nei casi descritti lo si comunichi all'amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

https://vetrinadelleemozioni.com/contatti/